DISABILITA’, la Cisl Palermo Trapani e la Fnp Cisl inaugurano lo sportello “Vita senza Barriere” Sarà attivo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 in via Sacra Famiglia a Palermo
Non solo la gestione delle pratiche burocratiche legate ai diritti, ai benefici e ai bonus per la disabilità ma anche e soprattutto un’assistenza a tutto campo per tutte le vere esigenze e difficoltà quotidiane affrontate dalle persone non autosufficienti, così come delle loro famiglie. Saranno alcune delle attività dello Sportello Vita senza Barriere della Cisl Palermo Trapani e della Fnp Cisl Palermo Trapani, inaugurato presso la sede del sindacato in via Sacra Famiglia 18, a Palermo. A presentare gli obiettivi dello sportello sono stati i segretari generali Cisl Palermo Trapani Federica Badami e Fnp Cisl Palermo Trapani Armando Zanotti e il direttore Inas Cisl Palermo Sergio Vaiarelli, ha concluso in videoconferenza Sauro Rossi segretario confederale Cisl nazionale, alla presenza del segretario generale Cisl Sicilia Leonardo La Piana, la segretaria generale Fnp Cisl Sicilia Rosaria Aquilone, il direttore Inas Cisl Sicilia Giorgio Sanzone e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Palermo Mimma Calabrò. A Palermo sono 1439 le famiglie con un disabile grave in casa, 1096 nella sola provincia. “Per tutti loro pensiamo ad un approccio generale al tema della disabilità, non solo le pratiche legate ai diritti e alle tutele dei disabili ma anche la promozione di politiche sociali a favore dei caregiver, lo studio di tutti i benefici esistenti per i non autosufficienti e le loro famiglie – spiega la segretaria generale Cisl Palermo Trapani, Badami -, l’assistenza a tutto tondo che solo un sindacato, insieme al suo patronato, può fornire sul tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche, oltre alla tutela del lavoro dei disabili e tanto altro”. “La perdita di autonomia personale – aggiunge Badami – è una sfida che molte persone affrontano e che richiede un approccio complessivo e integrato da parte della società. L’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità e di quelle non autosufficienti non deve essere vista solo come un obbligo morale o legale, ma come un’opportunità per rilanciare la nostra economia. Le barriere fisiche, culturali e sociali che queste persone affrontano quotidianamente, devono essere abbattute attraverso politiche mirate e pratiche inclusive. Non possiamo dimenticare l’importanza di supportare le famiglie, che spesso devono affrontare sfide significative nel fornire cure e sostegno continui. È fondamentale sviluppare politiche che offrano un sostegno concreto ai caregiver, riconoscendo il loro ruolo cruciale e fornendo loro risorse adeguate”. Oltre ad occuparsi delle pratiche burocratiche legate all’ invalidità da presentare all’Inps, allo sportello sarà possibile anche fare domanda per ottenere i presidi sanitari dall’Asp, e attraverso lo sportello H, i relativi pass. Lo sportello sarà attivo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per informazioni contattare lo 091346112.
“Molto spesso chi vive una condizione di disabilità che sia permanente o provvisoria, non conosce tutte le misure finanziate dai Distretti socio-sanitari per assisterli nel loro percorso di inclusione e di cura. Con lo sportello – commenta Armando Zanotti segretario generale Fnp Cisl Palermo Trapani – vogliamo stare al loro fianco, al fianco dei loro caregiver per supportarli e sostenerli in ogni difficoltà. Molti di loro ad esempio non conoscono La~Carta Europea della Disabilità il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.~Come sempre come Fnp siamo vicini ai pensionati e non solo, e questo nuovo servizio arricchisce la nostra essenza di sindacato di prossimità”. “Siamo a disposizione con la professionalità dei nostri operatori – spiega il direttore Inas Palermo Vaiarelli – su un tema sociale di così grande rilevanza, lo sportello può contare su tutta la nostra esperienza maturata in tanti anni in cui insieme agli istituti di competenza come Inail e Inps, abbiamo sostenuto e assistito tante persone con disabilità e le loro famiglie. Sappiamo che la legge 62 che sostituisce la 328 prevede delle procedure di non facilissima comprensione, noi siamo a disposizione di tutti coloro abbiano bisogno di assistenza”. A concludere la presentazione il segretario confederale Cisl nazionale Sauro Rossi. “Quella dello sportello destinato alle persone con disabilità è una iniziativa molto importante e soprattutto nasce da una forte sinergia fra la Ust, Fnp ed Inas, che non può che arricchire tutte le attività della Cisl. Il nome ‘Vita senza Barriere’ fa comprendere l’intento di questo servizio, quello di attivare uno sportello che permetta alle persone di capire la varietà dei benefici e aiuti su cui possono contare loro e le loro famiglie, per migliorare la loro esistenza. Abbiamo bisogno di questo tipo di approccio complessivo perché lavorare per abbattere le barriere è fondamentale per portare avanti i concetti di inclusività, ma anche di sussidiarietà e prossimità”.